La riscoperta della confusione sessuale con Twist-Tie MD2 inPEST®

inPESTlab > blog > Editoriali > La riscoperta della confusione sessuale con Twist-Tie MD2 inPEST®

Chiara Piombo, Marco Caimi 

InPEST lab by GEA srl 

www.inpestlab.it 

Il settore del Pest Control vede, in crescita negli ultimi anni, la pregevole tendenza di impiegare sistemi di gestione degli infestanti che siano a ridotto impatto ambientale. In questo modo si cerca di ridurre, dove possibile, l’impiego di insetticidi. 

Per raggiungere questo obiettivo importante, il team di Ricerca & Sviluppo di GEA srl ha lavorato intensamente negli ultimi anni allo sviluppo di un erogatore inPEST per l’applicazione della tecnica della confusione sessuale impiegabile nella gestione delle principali tignole degli alimenti (P. Interpunctella ed E. kuehniella): Twist-Tie MD2 inPEST®. 

L’obiettivo di questa tecnica è una riduzione progressiva della popolazione infestante, impiegando erogatori di feromone ad alto dosaggio. Il rilascio, nell’ambiente trattato, di un quantitativo di feromone sessuale di molto superiore a quello generalmente impiegato nel monitoraggio delle tignole degli alimenti, consente di mascherare le scie feromoniche naturali rilasciate dalle femmine, disorientando i maschi che, incapaci di localizzarle, riducono gli accoppiamenti. È proprio questo meccanismo che comporta indirettamente nel tempo la progressiva riduzione della popolazione infestante iniziale.  

L’efficacia raggiunta da Twist-Tie MD2 inPEST® arriva fino a + 90% a seconda delle realtà trattate. Si tratta di un prodotto registrato come biocida (TP 19 – Repellenti e attrattivi) tramite autorizzazione semplificata, secondo il Reg. UE n. 528/2012 e avente numero di autorizzazione: FR-2020-0028. I requisiti per ottenere un’autorizzazione semplificata (elencati nell’articolo 25 del Regolamento BPR) sono i seguenti:  

a) tutti i principi attivi contenuti nel biocida devono figurare nell’allegato I e rispettare tutte le restrizioni previste da tale allegato; 

b) il biocida non deve contenere alcuna sostanza che desti preoccupazione; 

c) il biocida non deve contenere alcun nanomateriale; 

d) il biocida deve essere sufficientemente efficace;   

e) la manipolazione e l’uso previsto del biocida non devono richiedere attrezzature di protezione personale. 

Le richieste di approfondimenti, da parte delle Autorità, in merito alle formulazioni, durante la valutazione dei dossier, sono diventate, nel tempo, sempre più attente nell’accertare la sicurezza dei prodotti biocidi, ad esempio in termini di assenza di interferenti endocrini. Quindi, l’essere Twist-Tie MD2 inPEST® pienamente rispondente a tutti i requisiti richiesti, è l’evidenza che si tratti di un prodotto assolutamente non tossico e pienamente utilizzabile nel settore alimentare e in generale in tutti gli ambienti dove si lavorino o stocchino prodotti alimentari. 

Per la sostanza attiva impiegata (Acetato di (Z,E)-tetradeca-9,12,dienile), GEA srl possiede un dossier completo ed è stata listata come fornitore nell’articolo 95. Altra garanzia per il cliente, per ricevere pieno supporto, da parte del produttore, nella vendita e nell’uso di questo biocida, sia che l’assistenza richiesta riguardi informazioni sull’attivo, sia che riguardi informazioni sul prodotto finito. 

Un’unica precisazione in merito all’ultimo requisito sopra riportato (punto e dell’art. 25 del Reg. BPR) e cioè che non devono essere necessari dispositivi di protezione personale per l’uso del prodotto, Twist-Tie MD2 inPEST® è conforme anche a questo requisito, in quanto l’uso di guanti per la manipolazione, riportato in etichetta, è consigliato unicamente come normali prassi igienica, trattandosi di un prodotto assolutamente non tossico. 

Rispetto ad altri erogatori disponibili sul mercato, è uno strumento interamente rilevabile al metal detector in quanto la ferrite, che conferisce questa proprietà, è inclusa nel supporto, a differenza dei prodotti presenti in alternativa sul mercato, in cui la parte rilevabile potrebbe separarsi dal resto. La rilevabilità è ormai fondamentale e richiesta da tutti i principali standard di certificazione presenti nelle aziende alimentari. 

Inoltre, stabilita la quantità totale di metri lineari di stringa da utilizzare sulla base dei volumi da trattare (1 m di Twist-Tie MD2 inPEST® copre 300 m3), il suo particolare formato ne permette, il porzionamento, tramite semplice taglio, e quindi una distribuzione di feromone più omogenea possibile e la fattibilità di circondare eventuali impianti critici con più punti di erogazione; pratica impossibile con altri prodotti similari. 

Altro punto di forza del suo formato (stringa) risulta essere la maggiore visibilità rispetto a un comune erogatore, caratteristica non secondaria in termini di efficienza del servizio prestato per sostituirla, una volta esausta (vedi fig. 1). 

Fig. 1  

Il dispositivo può essere direttamente installato su impianti o elementi strutturali, quali canaline elettriche, scaffali, montanti, segnalandolo con il suo cartello segnalatore specifico, che, grazie ai suoi fori, può risolvere anche il problema dell’annodamento per il fissaggio, ove non siano presenti strutture facilmente usabili a questo fine (vedi fig. 2). 

Immagine che contiene interni, tavolo, sedia, sedendo

Descrizione generata automaticamente

Fig. 2 

L’altezza di installazione (altezza massima consigliata: 1,8-2 m) è ampiamente variabile in relazione alle caratteristiche dello stabilimento trattato e alla diffusione dell’infestazione. 

Twist-Tie MD2 inPEST® è disponibile in due colorazioni, grigia (P-01156) e blu (P-01162), per facilitare l’operatore in fase di sostituzione dei dispositivi, consigliata ogni tre mesi. 

Diversi clienti, hanno contribuito alla fase di sperimentazione fornendo ulteriori dati, come integrazione ai dati ufficiali usati nel dossier presentato. Questo ha permesso a GEA di verificare l’applicazione del prodotto in diverse industrie alimentari e in diverse zone geografiche e condizioni ambientali, ottenendo risultati soddisfacenti, in termini di riduzione della popolazione infestante (vedi fig. 3 e 4) e permettendo di affinare il protocollo d’uso del prodotto, soprattutto in termini di dispositivi di monitoraggio da impiegare per verificare l’efficacia della tecnica (trappole con feromoni sovradosati, trappole ad acqua e biotest).  

Fig. 3 Andamento delle catture medie di E. kuehniella in un ambiente trattato con Twist-Tie MD2 inPEST® prima e dopo l’applicazione della tecnica (installazione del dispositivo ad agosto 2017).  

Fig. 4 Grafico esemplificativo della differenza significativa delle catture di E. kuehniella nel medesimo ambiente trattato prima e dopo l’installazione di Twist-Tie MD2 inPEST®. La riduzione delle catture sulla comune rete di monitoraggio è indice indiretto della corretta applicazione della tecnica. 

I clienti in fase di installazione sono stati assistiti direttamente dal team R&D con il quale si sono tenuti in stretto contatto per eventuali consulenze e consigli.  

GEA ringrazia quindi tutti i clienti che hanno contribuito con la loro collaborazione e con le loro osservazioni al raggiungimento di questo traguardo, in quanto riconosce in loro la propria forza per un miglioramento continuo.